Lenti per occhiali: come scegliere le giuste lenti per la tua montatura
Lenti per occhiali: come scegliere le giuste lenti per la tua montatura
La scelta delle lenti da vista va calibrata secondo il proprio disturbo visivo. Esistono infatti tantissimi tipi di lenti per occhiali da vista finalizzati a risolvere o a correggere un difetto visivo.
Nella scelta della tipologia di lenti più adatte puoi fare affidamento ad uno dei nostri centri ottici optometrici specializzati presenti nel cuore del Salento a Maglie, Cutrofiano e Alessano dove, dopo l’analisi visiva optometrica e un’attenta valutazione della tua problematica e dello stato di salute dei tuoi occhi, ti proporremo la soluzione più indicata per le tue esigenze.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico la scelta è soggettiva, anche se ci sono dei canoni da rispettare per armonizzare perfettamente il viso e a tal proposito ti consigliamo di richiedere anche una consulenza di armocromia. Intanto eccoti una piccola guida sulle diverse tipologie di lenti per occhiali tra le quali scegliere in base al tuo problema ottico.
Lenti occhiali da vista per 4 soggetti: miopi, astigmatici, ipermetropi e ipermetropi presbiti
I vetri per occhiali da vista possono essere realizzati per 4 soggetti:
- Miopi: devi sapere che l’occhio umano è fatto di 60 diottrie e le persone miopi hanno una miopia di 5 diottrie, per un totale di 65 diottrie. Con lenti per miopi il soggetto tornerà ad avere 60 diottrie per una vista decisamente migliore. I miopi fanno fatica a mettere a fuoco gli oggetti in lontananza e per vedere meglio tendono a socchiudere gli occhi, cosa che fa aumentare ulteriormente la miopia. Con gli occhiali correttivi invece la vista sarà nitida anche da lontano;
- Astigmatici: i soggetti astigmatici non hanno una visione chiara e nitida delle cose e vedono offuscati i contorni, come se avessero una visione doppia. Il problema può tranquillamente essere risolto con lenti per astigmatismo;
- Ipermetropi: i soggetti ipermetropi, a differenza dei miopi, non vedono bene da vicino ma hanno una grande capacità di messa a fuoco da lontano. Questa divergenza provoca uno squilibrio agli occhi che può essere corretto con apposite lenti per ipermetropia;
- Ipermetropi presbiti: la presbiopia è un disturbo che si manifesta dai 40-45 anni in poi e consiste nel vedere sfocati gli oggetti ravvicinati. Le lenti per presbiopia consentono di risolvere questo problema restituendo una visione nitida e chiara in ogni condizione.
Lenti occhiali da vista: i 4 modelli principali
Presso il nostro negozio di ottica puoi trovare diverse tipologie di lenti per occhiali, tra le quali se ne distinguono 4 in particolare:
- lenti progressive;
- lenti transition o fotocromatiche;
- lenti antiriflesso;
- lenti luce blu.
Analizziamole tutte e 4 per conoscere le principali caratteristiche.
Lenti progressive
Le lenti progressive sono chiamate anche occhiali multifocali e fondamentalmente hanno tre aree di visione: vicino, intermedio e lontano. Non ci sono linee di separazione visibili, così da donare un aspetto estetico armonioso e garantire ugualmente ottime prestazioni.
Tramite l’area superiore della lente si può vedere nitidamente da lontano; abbassando lo sguardo si ottiene una visione nitida da vicina; infine tramite la zona intermedia si possono visionare perfettamente gli oggetti a media distanza.
Sono lenti tuttofare poiché sono in grado di correggere disturbi anche molto diversi come astigmatismo, ipermetropia, presbiopia e miopia.
Lenti transition o fotocromatiche
Le lenti transition, note anche come lenti fotocromatiche o lenti a scurimento automatico, diventano scure alla luce del sole mentre in assenza di raggi ultravioletti restano trasparenti.
Queste lenti sono molto utili per proteggere gli occhi dal sole e con un comfort visivo eccezionale. All’occorrenza si possono usare anche per praticare sport all’aria aperta senza alcun problema.
Lenti antiriflesso
Le lenti antiriflesso svolgono una serie di funzioni fondamentali per la salute dell’occhio. Innanzitutto donano una qualità visiva superiore alle lenti normali, rendendole più resistenti a graffi e abrasioni.
Le lenti antiriflesso sono molto utili anche quando si guida di sera e si incrociano i fari delle altre auto che danno molto fastidio soprattutto ai miopi. Con queste lenti non c’è il rischio di fastidiosi e pericolosi riflessi per una guida in totale sicurezza.
Lenti luce blu
Ora analizziamo le lenti a luce blu. Questo tipo di lente appartiene alla categoria delle lenti antiriflesso, infatti si tratta di una sottocategoria.
Proteggono dalla fastidiosa e dannosa luce blu, una forma di radiazione elettromagnetica dello spettro visibile compresa tra i 380 e i 450 nanometri, che non vediamo ma che provoca disturbi molto fastidiosi agli occhi come bruciore e arrossamenti e che può addirittura causare danni alla retina.
La luce blu è emessa da luci allo xeno e a LED e da tutti gli schermi come pc, tv, tablet e smartphone che praticamente utilizziamo tutti i giorni e dalla quale occorre proteggersi per evitare guai seri agli occhi.
Prenota il tuo appuntamento in uno dei nostri centri Ottica Oliveto Optometria
Nei nostri centri Ottica Oliveto Optometria di Maglie, Cutrofiano e Alessano, potrai trovare il paio di occhiali adatto per il tuo viso e le giuste lenti per rendere il comfort visivo dei tuoi occhi eccezionale.
Prenota un appuntamento mediante l’apposito form qui sotto e lasciati consigliare da uno dei nostri consulenti in armocromia: troverai il giusto paio di occhiali da vista e da sole per te, per il tuo viso e per i colori del tuo incarnato.